skip to main | skip to sidebar
LA MAESTRA ANGELA E I SUOI ALUNNI

21 settembre 2008

Risorse per la lingua italiana

Segnalo alcuni siti utili per esercitarsi nella nostra bella lingua:
http://www.jesicentro.it/PERCDIDA/AREE/italiano.htm
http://www.scuolaelettrica.it/primaria/italiano/analisi.htm
Buon lavoro!!!!

redatto da Angela alle domenica, settembre 21, 2008  

Etichette: didattica, italiano, lingua locale

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

DATA e ORA

IL NOSTRO VIAGGIO

Voce di sintesi

CHI SIAMO

IDENTITA': due mie poesie











Sono Angela Immediato, docente del 1° Circolo Didattico di Eboli (Salerno).

Ho scoperto l' informatica nella mia Scuola durante il primo corso pratico, tenuto da un collega, preceduto da un corso, noiosamente teorico effettuato l' anno precedente in un altro Istituto da un prof d' informatica.

All' epoca non possedevo ancora un computer, cosa alla quale provvidi subito dopo la fine del corso pratico. Correva l' anno 2000.

Da allora il pc è stato un compagno abituale nel mio percorso di autoformazione che ho intrapreso per passione e convinzione.

Ho ricevuto incarichi come e-tutor in vari corsi ministeriali sulle piattaforme d' Indire, ho realizzato corsi di' informatica per docenti nella mia e in altre scuole,

Ho affinato le mie conoscenze nel settore web, acquisendo titoli e competenze per la gestione di siti corretti e accessibili, ricoprendo l' incarico di webmaster del sito del 1° Circolo Didattico di Eboli, oltre che a crearne diversi per i privati.

L' uso degli strumenti tecnologici nella didattica, è stata la molla di uno sviluppo di potenzialità cognitive ed espressive degli alunni che la didattica tradizionale non consente.

Internet mi ha consentito di viaggiare oltre i confini della realtà territoriale per altri incontri.

Nella pratica didattica ho introdotto anche l' uso della comunicazione a distanza, le collaborazioni tra docenti e allievi.

Dall' Europa all' America latina, assieme ai miei Alunni e ai colleghi che incntravo sul web e nelle community d' Indire, ho fatto viaggi virtuali e reali fantastici, con l' intento di contribuire alla formazione di una cittadinanza più ampia di quella residenziale.

La scoperta di un mondo più allargato, in cui cogliere differenze e somiglianze, come nel progetto "Dialoghi Latini, e nelle varie iniziative europee open doors, nella grafica, negli scambi didattici, ci ha permesso di arricchirci anche umanamente, oltre che culturalmente.

Coinvolgimento, passione per la professione, esaltazione delle potenzialità, coraggio e perseveranza sono stati i presupposti e i puntelli di certe mie iniziative.

Non è stato affatto agevole far tutto ciò, ma la sodddisfazione di aver raggiunto gli obiettivi, mi ha ripagato della fatica e della solitudine che spesso accompagna il pionerismo nella scuola.

E, anche quando i progettii terminano il loro iter temporale, si continua a raccoglierne i frutti.

Quel che resta è la voglia di rimettersi sempre in gioco.

E questo vale per la vita.

Quando si vede il panorama da più angolazioni, non si può che continuare ad esplorare.


Grazie dell' attenzione

ANGELA

Free Image Hosting at www.ImageShack.us




Siamo gli Alunni della 5^ C del Plesso Scolastico "V. Giudice" del 1° Circolo Didattico di Eboli.


Con la maestra Angela stiamo sperimentando da tre anni la scrittura creativa con il romanzo "I SOGNI DI LAIKA" un romanzo a più mani (quelle dei docenti della piattaforma DL 59 che aderiscono al progetto) e le manine degli Alunni di varie regioni d' Italia. Inoltre ci siamo impegnati negli haiku e nei tanka, tipiche forme di poesia tradizionale giapponese.



Le nostre esperienze didattiche più significative vengono pubblicate nel blog al quale partecipiamo con testi, foto, disegni, audio.


Siamo molto contenti di fare tutte queste belle cose e di comunicare attraverso il web con altri bambini.


Un caloroso saluto a chi viene a farci visita!!!

Scriveteci i vostri commenti!!!

Gli Alunni della

maestra Angela



CORSI di FORMAZIONE

CONTATTAMI per corsi di formazione in informatica, grafica scrittura creativa multimedia web

Feed

  • GUESTBOOK del sito scolastico: scrivi i commenti
  • il mio podcast su Podomatic
  • Il mio canale audio su Odeo
  • il mio canale su Youtube
  • i miei video su Google

PROGETTO SULL' ASTRONOMIA

TOUR DEL MONDO ASTROART IO, PICCOLO ASTRONOMO ESEMPI DI DIDATTICA LEZIONE DI ASTRONOMIA IN AULA vedi sul blog

RICERCA TERRITORIALE

Voce di sintesi con animazione Poser

RADIO BLOG

Il buon insegnamento, diceva

Galileo Galilei, è per un quarto, COMPETENZA,

e per tre quarti, TEATRO

Image Hosted by ImageShack.us

Auguri degli Alunni Natale 2007 Haiku vocali a. s. 2006/2007 Gli alunni di quarta C Proverbi Ievulesi a. s. 2006/2007 Gli alunni di terza C

ANGELA PODCAST PLAYER

PROVERBI IEVULESI in video

PROVERBI IEVULESI ANIMATI con sembianze e voci degli alunni

Giuseppe Serafina, Chiara

Riccardo Marco Irene

metodo di lavoro per la scrittura del romanzo "I SOGNI di LAIKA"

I bambini, dopo essersi cimentati nel lavoro individuale a casa e a Scuola, sono divisi in due gruppi di 8 componenti con ruoli definiti dagli stessi bambini, secondo le competenze. Ogni bambino ha un ruolo importante e insostituibile per il lavoro del gruppo. Si discute poi lo spunto ritenuto più idoneo per lo sviluppo della storia. Il 1° gruppo decide di dedicarsi al tema degli alieni; il 2° stabilisce di affrontare il tema della foresta. Entrambi i temi vengono dapprima discussi dai componenti il gruppo e poi si passa alla fase operativa che consiste nella scrittura dei brani. Siamo alla prima esperienza di scrittura collaborativa e i bambini s' impegnano con molto interesse. Prima di questo, c' è stata la lettura dei brani creati dai docenti (Le Mani) sul Wiki, a cui si allacciano gli Alunni (Le Manine) delle varie classi partecipanti al "progetto Laika". I brani definitivi saranno aggiunti sul Wiki del blog del romanzo e zippati sull' area dedicata a Laika nel sito di "Evviva noi!!!" , Community di scambi didattici tra Scuole Primarie e Secondarie Italiane, creata dalla maestra Angela. Ad Eboli, durante il Convegno "Dal virtuale al reale: docenti in cooperative learning" del 26/01/2007 si è parlato di questa esperienza didattica, unica nel suo genere, per il coinvolgimento a distanza tra docenti ed Alunni, coinvolgimento che diventa in molte occasioni, anche reale.

didattica e cooperative learning

Si può definire il Cooperative Learning come un insieme di tecniche di conduzione della classe, grazie alle quali gli studenti lavorano in piccoli gruppi per attività di apprendimento e ricevono valutazioni in base ai risultati acquisiti. Il Cooperative Learning si pone l’obiettivo di migliorare l'apprendimento scolastico insegnando contemporaneamente agli studenti a lavorare in modo cooperativo. (COMOGLIO, M., CARDOSO, M. A., Insegnare e apprendere in gruppo, LAS, Roma, 1996, p.24 ) TUTTI IMPARANO DA TUTTI. GLI ALUNNI DALLA MAESTRA E DAI COMPAGNI E LA MAESTRA DA TUTTI lORO. (concetto di Angela)

Progetto 2007/2008 LEGALITA'

progetto LEGALITA'

Lettori fissi

Haiku illustrato

Haiku illustrato
testo e grafica di Angela

Convegno nella nostra Scuola 26/01/2007

Convegno nella nostra Scuola 26/01/2007
ideato e realizzato dalla maestra Angela con link alla sua relazione

Composizione Apophysis

Composizione Apophysis
con link alla pagina d' INFORMATICA del sito scolastico

VIDEO sui tanka

vedilo QUI

EVVIVA NOI

EVVIVA NOI
La Community di scambi didattici creata dalla maestra Angela

Credits

Molto del materiale pubblicato in questo blog è di proprietà dell' autrice. E' possibile scaricarlo o linkarlo, a patto di non modificarlo e di citarne le fonti.
La maestra Angela

Clicca sulla mappa e cerca la tua strada

Mappa Eboli

Sudoku: gioco matematico


Add To My Blog

Links

  • AMALFI video
  • Angela podcast
  • Angela Splinder
  • Angela-Анжела
  • Appunti grafici di ANGELA
  • Bianca la notte sito
  • blog didattico di Carla
  • blog didattico di Elena
  • Blog didattico di Felice
  • Caffé Letterario Puntoedu
  • Città Educativa di Roma
  • Dialoghi Latini
  • EVVIVA NOI
  • FOR: formazione permanente
  • Francesco Agresti e dintorni
  • Graphica docet
  • I LEONI DI EBOLI su EDIDA
  • I SOGNI DI LAIKA
  • IDENTITA' video-poesie
  • Il nostro podcast su Edida
  • Il nostro podcast su Podomatic
  • Il saluto di Vito
  • JAZZ RESTAURANT
  • la Città Educativa Roma
  • La maestra Angele a Firenze al Netdays 2003
  • La musica dei boschi
  • Lo zainetto-blog di Elisa
  • Narnialand
  • Poeti in via Veneto
  • SCUOLE partecipanti al progetto NARNIA
  • SITO SCOLASTICO
  • Tanka blog
  • VIDEO DISNEY
  • Visita all' azienda agricola De Prisco

Archivio blog

  • ►  2009 (30)
    • ►  febbraio (18)
    • ►  gennaio (12)
  • ▼  2008 (46)
    • ►  dicembre (11)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ▼  settembre (5)
      • Note sul X Agosto di Giovanni Pascoli
      • Risorse per la lingua italiana
      • La Terra vista dall' alto: Google Earth
      • Perché non riprendere anche Apophysis?
      • Cina in grafica
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  febbraio (15)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2007 (38)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (6)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2006 (30)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (1)
Risorse per la lingua italiana ~ LA MAESTRA ANGELA E I SUOI ALUNNI