Visita all' azienda agricola De Prisco contrada Fiocche
visita alla conigliaia
in visita alle serre
redatto da Angela alle giovedì, maggio 17, 2007
Etichette: geografia, ricerca territoriale, storia
Sono Angela Immediato, docente del 1° Circolo Didattico di Eboli (Salerno).
Ho scoperto l' informatica nella mia Scuola durante il primo corso pratico, tenuto da un collega, preceduto da un corso, noiosamente teorico effettuato l' anno precedente in un altro Istituto da un prof d' informatica.
All' epoca non possedevo ancora un computer, cosa alla quale provvidi subito dopo la fine del corso pratico. Correva l' anno 2000.
Da allora il pc è stato un compagno abituale nel mio percorso di autoformazione che ho intrapreso per passione e convinzione.
Ho ricevuto incarichi come e-tutor in vari corsi ministeriali sulle piattaforme d' Indire, ho realizzato corsi di' informatica per docenti nella mia e in altre scuole,
Ho affinato le mie conoscenze nel settore web, acquisendo titoli e competenze per la gestione di siti corretti e accessibili, ricoprendo l' incarico di webmaster del sito del 1° Circolo Didattico di Eboli, oltre che a crearne diversi per i privati.
L' uso degli strumenti tecnologici nella didattica, è stata la molla di uno sviluppo di potenzialità cognitive ed espressive degli alunni che la didattica tradizionale non consente.
Internet mi ha consentito di viaggiare oltre i confini della realtà territoriale per altri incontri.
Nella pratica didattica ho introdotto anche l' uso della comunicazione a distanza, le collaborazioni tra docenti e allievi.
Dall' Europa all' America latina, assieme ai miei Alunni e ai colleghi che incntravo sul web e nelle community d' Indire, ho fatto viaggi virtuali e reali fantastici, con l' intento di contribuire alla formazione di una cittadinanza più ampia di quella residenziale.
La scoperta di un mondo più allargato, in cui cogliere differenze e somiglianze, come nel progetto "Dialoghi Latini, e nelle varie iniziative europee open doors, nella grafica, negli scambi didattici, ci ha permesso di arricchirci anche umanamente, oltre che culturalmente.
Coinvolgimento, passione per la professione, esaltazione delle potenzialità, coraggio e perseveranza sono stati i presupposti e i puntelli di certe mie iniziative.
Non è stato affatto agevole far tutto ciò, ma la sodddisfazione di aver raggiunto gli obiettivi, mi ha ripagato della fatica e della solitudine che spesso accompagna il pionerismo nella scuola.
E, anche quando i progettii terminano il loro iter temporale, si continua a raccoglierne i frutti.
Quel che resta è la voglia di rimettersi sempre in gioco.
E questo vale per la vita.
Quando si vede il panorama da più angolazioni, non si può che continuare ad esplorare.
Grazie dell' attenzione
Siamo gli Alunni della 5^ C del Plesso Scolastico "V. Giudice" del 1° Circolo Didattico di Eboli.
Con la maestra Angela stiamo sperimentando da tre anni la scrittura creativa con il romanzo "I SOGNI DI LAIKA" un romanzo a più mani (quelle dei docenti della piattaforma DL 59 che aderiscono al progetto) e le manine degli Alunni di varie regioni d' Italia. Inoltre ci siamo impegnati negli haiku e nei tanka, tipiche forme di poesia tradizionale giapponese.
Le nostre esperienze didattiche più significative vengono pubblicate nel blog al quale partecipiamo con testi, foto, disegni, audio.
Siamo molto contenti di fare tutte queste belle cose e di comunicare attraverso il web con altri bambini.
Un caloroso saluto a chi viene a farci visita!!!
Gli Alunni della
maestra Angela
PROVERBI IEVULESI ANIMATI con sembianze e voci degli alunni
Giuseppe Serafina, Chiara
Riccardo Marco Irene
progetto LEGALITA'
6 commenti:
A me è piaciuta molto questa giornata perchè ho visto molti animali che io vorrei avere, come i conigli. Erano così carini. In questa giornata ho avuto la fortuna di vedere dei maiali. Miriam Paoletta.
Da quel giorno in cui siamo andati alla fattoria di Guseppe sono passati quattro mesi emezzo eppure melo ricordo come se fosse ieri.Forse melo ricordo cosi'tanto perchè inquella mattina mi sono divertita tanto.Miriam Paoletta.
Casualmente ho avuto modo di visitare questo fantastico blog.
Complimenti per il blog
complimenti alla maestra angela
per tutto quello che insegna ai bambini
Antonio Lamberti
info@cabareboli.it
Graze ad Antonio lamberti per il suo commento e i complimenti al nostro blog didattico. E' una bella sorpresa, dopo quasi un anno dalla pubblicazione, ricevere la visita a questo post che ci ricorda uno dei momenti più belli e interessanti dell' esplorazione del nostro territorio. Credo che le immagini siano la migliore testimonianza dell' interesse e della gioia dei bambini. Grazie a nome di tutti loro!!!
complimenti alla maestra angela , sono il papà di simone cataldo, un grazie per tutto quello che fate per i vostri alunni tutto ciò che fate è fatto con il cuore e con professionalità.Spero che le altre maestre prendono esempio da voi.
Ringrazio il papà di Simone Cataldo per i complimenti che fa al mio lavoro d' insegnante, prima che a quello di...blogger. Questo blog è un diario in cui posto quello che interessa via via gli alunni. C' è un bel dialogo tra noi, una voglia di conoscenza da parte loro, e Simone è tra i più vivaci in questo senso, che mi gratifica enormemente e mi fa apparire leggero l' impegno e il tempo che dedico alle attività non "obbligatorie", come il blog che è uno strumento straordinario al servizio della didattica. Ho promesso agli alunni che non lo eliminerò, anche quando non saranno più nella scuola elementare, per consentire a loro, e alle famiglie, di conservare dei ricordi di quando erano gli Alunni della maestra Angela. Grazie ancora.
Posta un commento